Un’opera realizzata in 42 anni. Il primo disegno nel 1972 fu Matteo 1,19 ” [..] uomo giusto si propose di rimandarla occultamente [..]” e l’ultimo, realizzato nel 2014, fu Matteo 5,44 “[..] ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano [..]”. Ogni quadro corrisponde ad un versetto dei vangeli, rispettivamente suddivisi in:
Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Gli evangelisti vengono rappresentati con un ritratto ad inizio di ogni Vangelo. L’opera intera è costituita da 100 disegni.
I personaggi dei Vangeli esprimono l’istinto d’anima, puro, dell’uomo. La sua animalità.
Bene e male. Vita e morte. Amore e odio. Felicità e dolore. Conoscenza e ignoranza. Coraggio e viltà. Esprimono l’umana condizione. E sopra tutto e tutti Cristo, il figlio di Dio, fatto uomo, che ha il cuore di solo amore per l’uomo e viene per fare emergere la divinità che è in lui e portarlo fuori dal male per liberarlo dal peccato. Fare l’uomo simile a lui.