Biografia

Fabio Borgogni, nato a Siena il 17 maggio del 1938.
Cresciuto a Siena fino all’età di 16 anni, eccezion fatta per il periodo dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale 1943-1945 dove con la famiglia fu costretto a trasferirsì a Puria e Telio in Valtellina. Durante il tragitto, a Bologna, nel Luglio del 1943 rimase sotto un bombardamento.

All’età di 16 anni, per motivi economici, passò prima dal nonno materno a Monte Fiscone (8 mesi) e successivamente a Bergamo. Dove tutt’oggi vive e risiede.

Cresciuto in una famiglia piccola borghese, con i genitori Ada e Vasco e i fratelli Annamaria, Emilio e Patrizia. Lui fu il terzo figlio.

La sua vita è stata condizionata da un errore medico nel 1946 durante una diagnosi errata che confuse una infezione reumatica con una tubercolosi renale. L’errore fu capito troppo tardi e la valvola mitralica era ormai compromessa. Nel 1958 venne operato al cuore per la sostituzione della valvola mitralica malata. Decise di sostituire la valvola non con il tessuto del maiale ma bensì con una valvola di plastica. La durata dissero si aggirava sui 15 anni. Dopo 37 anni l’artista è ancora vivo vegeto, pronto a regalare agli italiani quadri più unici che rari.

Diplomatosi all’Accademia Carrara di Belle Arti in Bergamo (dal 1956 al 1962) ha sin da subito sviluppato l’arte del disegno, sviluppatasi negli anni in arte figurativa e metafisica.

La sua più grande opera sono “I Vangeli”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...